Supporti e resistenze nel forex: strategie e definizione

Home » Guida Forex » Supporti e resistenze nel forex: strategie e definizione

Supporti e resistenze nel forex sono strumenti utilizzati per eseguire delle analisi di mercato e per individuare per tempo la formazione di un trend a seguito di particolari dinamiche di mercato analizzate graficamente.

Sono utilizzati per creare delle strategie per il forex sul come e quando impostare un investimento online sulla piattaforma di trading. Per apprezzare l’importanza di tali strumenti e strategie nel forex, osserveremo diversi aspetti dell’argomento e un esempio pratico del perché utilizzarli per un investimento sul forex e cosa ricercare in un broker forex per formulare una strategia basata proprio sui supporti e sulle resistenze.

supporti e resistenze nel forex

supporti e resistenze nel forex

Supporti e Resistenze nel Forex

In particolare, ecco su cosa ci soffermeremo:

  • Definizione di supporti e resistenze e cosa è da identificare sul profilo grafico.
  • Come costruire delle linee di supporto e di resistenza e i programmi consigliati da individuare sul proprio broker.
  • Tipi di supporti e resistenze e in particolare di come distinguere i formati statici, dinamici ed evoluti.
  • Strategie per il forex basate sui supporti e resistenze come le analisi grafiche intraday.
  • Esempi di come utilizzare i supporti e le resistenze nel forex su un asset comune come Euro e Dollaro.

Definizione di supporti e resistenze

Cosa identificare sul profilo grafico?

Un trader che opera sul forex, spesso tende a privilegiare strumenti e analisi sul fronte grafico come i supporti e le resistenze, al fine di poter seguire le principali dinamiche di prezzo e il momento esatto in cui la domanda e l’offerta su un asset si uniscono. E dove, nel momento in cui si verificano delle prime reazioni con movimenti dei prezzi al rialzo o al ribasso, si cominciano a delineare graficamente anche delle linee di supporto e di resistenze.

Ma cosa sono i supporti e le resistenze nella pratica?

Per linee di supporto si intende quel momento in cui la domanda dell’asset comincia ad aumentare e portare verso una tendenza di rialzo del prezzo. Nello stesso tempo, ciò scatenerà una reazione sull’offerta dell’asset, poiché i prezzi saranno più alti e con una richiesta che tenderà ad abbassarsi e incidere verso un ribasso dei prezzi, è questo il momento in cui si potranno delineare graficamente delle linee di resistenza.

Inoltre, essendo i mercati finanziari sottoposti ad una ciclicità nel tempo, queste due dinamiche tenderanno ad alternarsi di volta in volta. Conta dunque la bravura del trader nell’individuare una prima formazione delle linee di supporto e di resistenza per segnare il tipo di investimento da eseguire e il tipo di strategia da attuare.

Cosa è da identificare quindi sul profilo grafico?

Bisogna condiderare che il prezzo di un asset valutario attraversa diversi momenti rispetto ad un incontro tra domanda e offerta e in particolare:

  1. Può segnare un trend comune al rialzo dei prezzi, in cui un maggiore guadagno è da ottenere mediante la vendita di un asset valutario.
  2. Può segnare un trend comune al ribasso dei prezzi, in cui un maggiore guadagno è da ottenere mediante l’acquisto di un asset valutario e con strategie che mirano per lo più a poter in un secondo momento vendere tali asset a dei prezzi maggiori.
  3. Può rimbalzare graficamente rispetto a delle linee delineate di supporto o di resistenza. In questo caso, le direzioni prevalenti di trend al rialzo o al ribasso possono seguire una direzione opposta in quanto le dinamiche di prezzo sono arrivate al loro momento massimo (compratori che hanno realizzato un buon guadagno e decidono di fermarsi per timore di un possibile ribasso e venditori che continuano a vendere in attesa di un primo e possibile ribasso dei prezzi).

Come costruire dei livelli di supporto e di resistenza

Stabilita una prima definizione dei supporti e delle resistenze e relativa utilità soprattutto nel forex, è da apprezzare anche la possibilità di facile costruzione delle linee di supporto e di resistenza. È infatti sempre sul concetto di trend che ruota il tutto e nell’individuazione di più trend e livelli di minimi crescenti, che non devono fare altro che essere uniti per definire dei livelli di supporto. Anche la definizione dei livelli di resistenza, è abbastanza immediata e prevede anch’essa, una volta individuati più trend e livelli di massimi decrescenti, di unire il tutto per evidenziare i suddetti livelli.

Nello stesso tempo, esistono molteplici programmi che permettono di costruire più facilmente dei livelli di supporto e di resistenza impostando solo pochi parametri, come nel caso di Metatrader4 offerto spesso gratuitamente anche dai broker online di forex. Tali broker, inoltre, predispongono il più delle volte anche del materiale didattico gratuito per spiegare cosa sono i livelli di supporto e di resistenza e di come applicarli correttamente per un investimento nel forex.

Tipi di supporti e resistenze

A questo punto, siamo pronti per andare più nel dettaglio dei supporti e delle resistenze ed esaminare e confrontare i tipi più utilizzati sotto il profilo grafico e i differenti formati statici, dinamici ed evoluti. Tale distinzione, può sembrare in prima battuta difficile da eseguire, ma nella realtà, basta considerare come tende a muoversi il prezzo ciclicamente sul mercato e se presenta forti variazioni in determinati momenti.

Supporti e resistenze statici

Laddove si presenti una dinamica dei prezzi fissa e ostacoli per dei futuri rialzi dei prezzi, si è in una situazione di resistenza statica, che se superata, può a sua volta trasformarsi in una linea di supporto statico. Tale fase, inoltre, può essere ben identificata anche dal punto di vista grafico come una linea orizzontale e retta costruita su un massimo relativo.

Si contrappongono i supporti statici, per identificare una situazione in cui sono presenti degli ostacoli per dei futuri ribassi dei prezzi e dove ancora una volta se superate tali linee, si potrà andare verso una trasformazione in una linea di resistenza statica. Viene da sé che graficamente, il supporto statico sarà formato da una linea orizzontale retta costruita su un minimo relativo.

Supporti e resistenze dinamici

I formati dinamici dei supporti e delle resistenze, invece, tengono conto di maggiori dinamiche coinvolte in una formazione dei prezzi e dal punto di vista grafico, sono rappresentati da una linea retta ottenuta dall’unione di più punti massimi relativi (nel caso della resistenza dinamica) e di più punti di minimi relativi (nel caso del supporto dinamico).

Inoltre, in prossimità di un ostacolo ad un futuro rialzo dei prezzi, è definita una linea di resistenza dinamica (che al superamento di tale linea può anche trasformarsi in una linea di supporto dinamico) mentre in prossimità di un ostacolo ad un futuro ribasso dei prezzi, è definita una linea di supporto dinamico (che può trasformarsi in linea di resistenza dinamica al superamento della linea di supporto).

Supporti e resistenze evoluti

Terzo formato, è poi rappresentato dai supporti e dalle resistenze evoluti, utili per individuare graficamente nei nuovi livelli di prezzo e stabilire se e quando investire nel caso di formazioni iniziali di trend al rialzo o formazioni iniziali di trend al ribasso.

Strategie sui supporti e le resistenze nel forex

Affrontato anche il punto sulle tipologie di supporti e di resistenze e di una importante distinzione tra supporti e resistenze statici e dinamici, non resta che trattare anche quelle che sono le strategie che possono essere applicate in base a tali modelli grafici nel forex.

In tale caso, è importante per il trader che:

  • I punti in precedenza affrontati su definizione di supporti e resistenze, costruzione dei livelli di supporto e di resistenza, utilizzo di programmi specifici come Mt4 per la relativa costruzione e distinzione tra le tipologie statiche e dinamiche, siano chiari.
  • Che sia presente nel broker una formazione sull’analisi tecnica del forex e di come utilizzare tali strumenti per individuare delle nuove formazioni di prezzo.
  • Provare eventualmente con una demo professionale forex a individuare delle linee di supporto e di resistenza e dell’investimento da aprire sul forex in base alle dinamiche di prezzo identificate.
  • Utilizzare trade minimi sul conto reale per primi utilizzi delle strategie sui supporti e sulle resistenze nel forex e approfondire altre strategie da poter utilizzare sul proprio broker.

Strategia supporti e resistenze nel forex

Anche noi vogliamo suggerirvi una strategia sui supporti e le resistenze nel forex, considerando come punto centrale le analisi grafiche sul mercato.

Una strategia di mercato trading intraday sui supporti e sulle resistenze, infatti, presuppone che il trader analizzi nel corso della giornata quella che è la direzione del mercato, oltre che studiare i livelli di supporti e di resistenze per decidere quale investimento iniziare.

Si parte dall’utilizzo di programmi specifici per delineare i livelli di supporto e di resistenza (ideale sarebbe avvalersi di Metatrader 4 e delle tante risorse presenti per creare più facilmente delle linee di supporto e di resistenza e porne le relative analisi) e individuare un andamento prevalente direzionale sul mercato concentrandosi soprattutto sugli ultimi risultati registrati.

Vi ricordiamo, che il mercato finanziario può attraversare sia dei momenti più statici in cui il trend non è ancora formato, definito in congestione o trading range e in cui conviene attendere le reazioni del prezzo e non investire, oppure attendere i momenti in cui il mercato è soggetto a forti variazioni e in prossimità di nuovi livelli di trend al rialzo o al ribasso su cui investire (definiti appunto con le linee di supporto e di resistenza).

Esempi di come utilizzare i supporti e le resistenze nel forex

Infine, ecco un esempio di come utilizzare i supporti e le resistenze nel forex, con riferimento ad un investimento osservato nel corso di una giornata (in cui sarà aperta e chiusa la posizione sulla coppia Euro e Dollaro) e per decidere se comprare o vendere sulla coppia valutaria Euro e Dollaro.

Il punto di partenza è sempre la costruzione del grafico e di linee di resistenza (ottenute unendo i valori massimi registrati) e di supporto (ottenute unendo i valori minimi registrati) sulla coppia Euro e Dollaro.

Se i prezzi tendono a spostarsi verso delle linee di resistenza, si è prossimi ad una posizione di rialzo veloce prima di un ribasso e dunque alla vendita della coppia valutaria Euro e Dollaro per ottenere un maggiore guadagno. Se i prezzi tendono a spostarsi verso delle linee di supporto, invece, si è prossimi ad una posizione di ribasso veloce e dunque ad una strategia sull’acquisto oggi della coppia valutaria Euro e Dollaro, per puntare poi ad un maggiore guadagno dalla successiva vendita nella fase di individuazione futura di una successiva resistenza.

Per utilizzare i supporti e le resistenze nel forex, è da considerare anche tanta pratica da parte del trader nell’individuare tali livelli sul fronte grafico e aprire per tempo una posizione di acquisto o di vendita sulla coppia valutaria. Pratica, che può essere eseguita soprattutto laddove il broker al quale si è iscritti presenti un conto demo gratuito e soglie minime dell’investimento da selezionare in piattaforma laddove si passi al conto reale.

È importante, infine, che tale broker permetta ad ogni trader di conoscere gli strumenti di analisi tecnica e le migliori strategie di forex come i supporti e le resistenze, con apposito materiale presente nelle proprie didattiche e per un utilizzo fin dalle prime operazioni anche per i trader principianti.

Scegli il miglior broker Forex

AVVISO DI RISCHIO: I CFD sono strumenti complessi e con un alto rischio di perdere rapidamente denaro a causa dell'effetto leva. Tra il 74 e il 89% di chi fa trading con strumenti a leva come CFD perde il proprio denaro.