Strategia Martingala Forex: cos’è e perché è pericolosa

Home » Strategia Forex » Strategia Martingala Forex: cos’è e perché è pericolosa

Il mercato Forex è privo di confini fisici e contraddistinto da un’altissima capitalizzazione, pari a circa 4 trilioni di dollari. Quando si decide di sceglierlo per fare trading si devono, per forza di cose, utilizzare specifiche strategie per non disperdere gli sforzi.

Tra le varie alternative chiamate spesso in causa, troviamo la cosiddetta Strategia Martingala Forex: un approccio che mutua alcuni elementi dal gioco d’azzardo. Non a caso, la sua nascita risale al XIX secolo in Francia ed è legata proprio all’ambito delle scommesse, in particolare al lancio della moneta. Molti sostengono che si tratti di un sistema vincente. Sarà davvero così? Nelle prossime righe, risponderò a questa domanda.

Esistono molti Expert Advisor Metatrader che adottano questa strategia per far gonfiare i guadagni, ma cerchiamo di capire il motivo.

Strategia Martingala Forex: cos’è

strategia martingala forex

strategia martingala forex

Il principio della strategia della Martingala è molto semplice: si basa tutto sul raddoppio della puntata tutte le volte in cui l’operazione precedente non è andata a buon fine. In poche parole, grazie al raddoppio, si riuscirebbe, almeno idealmente, a compensare quanto perso in precedenza e, in alcuni casi, a generare anche dei profitti.

Di primo acchito, se non si ha esperienza, la Martingala può apparire come un vero e proprio Eldorado per i trader. I fautori della strategia basano le loro convinzioni sul fatto che è statisticamente bassa la possibilità che si verifichino tante operazioni perse consecutivamente. Questo può essere smontato ricordando che, nel Forex come in altri ambiti del trading online, non ci sono certezze matematiche e il rischio è sempre dietro l’angolo.

Fermandosi a riflettere un attimo, ci si rende conto che i nodi al pettine sono molti altri. Bisogna infatti ricordare anche l’aspetto del capitale presente sul conto. Paradossalmente, avendo a disposizione un ammontare infinito di denaro, la Martingala sarebbe la strategia perfetta. Ribadiamo, però, che così non è, prima di tutto perché nessun trader dispone di denaro a non finire. A quante operazioni negative si è pronti a far fronte prima di azzerare il conto? Quando si comincia con queste domande, è più facile arrivare a capire perché la Martingala non è una strategia consigliabile per fare Forex.

Martingala nel mercato Forex: perché è pericolosa

A questo punto, dopo aver analizzato la basi della teoria, arriva il momento di comprendere davvero perché la Martingala non è sicura quando si opera nel mercato Forex. Ribadiamo: al primo impatto, sembra che non vi siano grossi problemi con tale strategia. Alla fine, basta solo aspettare un’operazione profittevole, e si riesce sia ad andare in pari sia, nei casi migliori, a guadagnare. Cosa importa se l’occasione favorevole si presenta anche dopo più di dieci operazioni? Tanto, a giochi fatti, non si è perso nulla.

Il problema è proprio qui. In pratica, sebbene si sia detto che le statistiche affermino che i loss consecutivi non possono essere molti, le probabilità dicono altro. Vediamo perché.

Consideriamo pari al 50% la probabilità che l’operazione risulti in guadagno. Andando più nello specifico, ricordiamo che la probabilità di incappare in almeno 6 loss consecutivi dopo aver operato su 150 trade, corrisponde a più del 70%. Parliamo quindi di un percentuale decisamente elevata, che appare tutto meno che confortante.

Sulla base di quanto appena affermato, la scelta della Martingala non appare sicura per chi opera sul mercato Forex. Lo stesso vale per qualsiasi tipo di strumento finanziario. Non dimentichiamo inoltre che, al di là delle percentuali e delle probabilità, la pressione psicologica può essere molto alta e portare il trader ad abbandonare il campo prima della chiusura di un’operazione in profitto.

Se non credi a ciò che dico, puoi anche provarla con un conto demo forex illimitato, così da non avere perdite reali.

AVVISO DI RISCHIO: I CFD sono strumenti complessi e con un alto rischio di perdere rapidamente denaro a causa dell'effetto leva. Tra il 74 e il 89% di chi fa trading con strumenti a leva come CFD perde il proprio denaro.