Si parla spesso di social trading ma quello che funziona davvero non è quello che ti aspetti. Di solito si associa al social trading una piattaforma in cui puoi “spiare” l’operato di altri trader e copiarne le operazioni: esempi sono eToro con la ricerca dei “guru” nel suo network o anche Darwinex con gli indici dei trader.
A me il copy trading non piace per nulla, perché non è tutto oro quello che luccica. In tanti perdono i propri soldi seguendo le decisioni di presunti trader su network ambigui.
Tuttavia c’è un social trading che funziona e fortunatamente non è per nulla legato al copy trading e cioè quello pubblicizzato da molti. Piuttosto è un social trading nascosto, che viene usato per lo più dai grandi speculatori. Continua a leggere per sapere di cosa si tratta.
Il Social Trading che funziona si chiama Market Buzz
Il social trading che funziona si chiama Market Buzz, ma non è ciò che pensi. Non si tratta di copiare le operazioni di trader o di mirror trading, che oltretutto è vietato in Italia.
Market Buzz ti dice, tramite dei grafici, ciò che sta accadendo sui social o sulla stampa, relativamente ad un determinato strumento finanziario e le opinioni sulla direzione del prezzo.
Si tratta dunque di un’analisi fondamentale sul prezzo di un determinato strumento finanziario. L’analisi fondamentale infatti si basa sulle news di settore provenienti da diverse fonti e in tal caso il software Market Buzz ci aiuta anche a seguire le notizie tratte dai social network, fonte inesauribile di news finanziarie.
Il software rende le cose molto semplici perché si comporta in questo modo: analizza tutti i dati e li trasforma in grafici di facile lettura.
Come usare questo potente strumento di analisi social?
Ti dico come uso Market Buzz per valutare segnali di inversione e supporti e resistenze di lungo periodo.
L’unico dato che analizzo su Market Buzz è il grafico a 90 giorni con la dicitura “News History“.
Tale grafico ti mostra 2 cose:
- Il grafico del prezzo con una linea blu.
- Il grafico delle news con una linea rossa.
Il grafico dunque paragona i 2 tipi di dati in base al periodo.
Ti dice ad esempio che, in data N, il prezzo di tale strumento finanziario quotava N, con N news.
Penserai: “Cosa me ne faccio di questi dati?”, ma ora ti dico come usarli a tuo favore.
Come fare trading con il social trading di Market Buzz?
Dopo aver impostato il grafico News History di Market Buzz, ecco cosa dobbiamo analizzare:
- picchi di news positivi (linea rossa) che bucano dal basso verso l’alto il prezzo (linea blu);
- picchi negativi di news (linea rossa) che bucano dall’alto verso il basso il prezzo (linea blu).
Ora farò esempi che riguardano il primo caso, ma valgono al contrario per il secondo.
Picchi di news positivi che bucano il prezzo
Cosa bisogna fare quando si verificano dei picchi di news positivi (linea rossa) che bucano il prezzo (linea blu) dal basso verso l’alto?
Ciò che bisogna fare è innanzitutto controllare il minimo delle news che si verifica poco prima e confrontarlo graficamente con il prezzo. A quel punto devi segnare sul grafico della tua piattaforma il prezzo calcolato tramite Market Buzz, perché potrebbe essere un buon punto di supporto futuro in cui il prezzo viene prima attratto e poi respinto.
Oltre a ciò, devi calcolare il massimo della news, sempre in riferimento al prezzo e segnare anche questo livello come resistenza in cui il prezzo viene prima attratto e poi respinto.
Facciamo un esempio pratico.
Esempio di previsione con social trading su EUR/USD

Questo è un esempio di come viene visualizzato il grafico History News a 90 giorni su Market Buzz di IC Markets.
Come ho già detto, la linea rossa rappresenta le news + social, mentre la linea blu il prezzo del cambio euro dollaro.
- Col numero 1 ho segnato il massimo delle notizie che hanno bucato il prezzo all’inizio di febbraio di quest’anno 2020. Calcolandone il livello del prezzo si nota come esso è stato attratto da quello stesso massimo che ha sfiorato 1.15 circa un mese dopo. Diventa dunque una previsione futura quasi precisa sul prezzo.
- Allo stesso modo, da quel massimo di news, si va a controllare il minimo delle news registrato in precedenza al di sotto del prezzo e si calcola il relativo prezzo a 1.065 circa. Esso viene superato di poco dal prezzo che rimbalza prontamente su quel livello previsto a priori.
- Il picco successivo di news sul prezzo è molto più basso, ma allo stesso modo diventa una resistenza importante dove rimbalza il prezzo su un chiaro pattern testa spalle. Il minimo in tal caso coincide sempre con livello 2.
- Stessa cosa accade con il picco di news numero 4 che diventa una resistenza di conferma per il pattern suddetto.
Come avremmo potuto far trading?
Avremmo potuto far trading semplicemente delineando supporti e resistenze a priori sulla nostra piattaforma di trading e tenerli in considerazione sia come possibili entrate nel momento in cui il prezzo andava a toccarli, sia come possibili target quando ancora non erano stati raggiunti.
Considerazioni sulla strategia di previsione con social trading
Questa strategia di social trading con Market Buzz è un punto a favore di qualsiasi trader se si usa nel modo giusto.
Dopo aver delineato le tue previsioni con quest’analisi fondamentale, devi comunque effettuare entrate con segnali reali sul grafico con l’analisi tecnica. Diventa dunque un segnale in più in grado di rendere il nostro trading più vantaggioso.
Come avere i segnali di Market Buzz Gratis
Market Buzz ha un costo mensile che non tutti possono permettersi, per questo probabilmente non ne hai mai sentito parlare, perché sono solo i grandi speculatori, quelli con molti soldi, ad avvantaggiarsi di tali informazioni importanti.
Tuttavia il broker Markets ne mette a disposizione una versione light per i suoi clienti ed è tutto ciò che ti serve per prevedere i tuoi livelli di supporto e resistenza di lungo termine.
Apri un conto gratuito e dalla barra degli strumenti seleziona il menu “Trading Tools” e clicca infine su “Market Buzz“.