La psicologia del trading è un elemento molto importante in un investimento online,
poiché riguarda tutto il modo di essere del trader e del suo approccio su una operazione finanziaria.
Psicologia del trading

psicologia del trading
Da una psicologia basata su un atteggiamento di paura o di indecisione tipica dei trader alle prime armi nelle iniziali operazioni ad atteggiamenti di avidità e troppa sicurezza dei trader più esperti, approfondiremo questi importantissimi aspetti in questa nuova guida.
Inoltre, ci soffermeremo anche sui principali strumenti per conoscere e controllare al meglio la psicologia del trading come formazione online per trader principianti ed esperti, controllo delle emozioni con un piano di trading e strategie di money management.
Sentimenti positivi e negativi nella psicologia del trading
La psicologia del trading abbraccia diversi sentimenti dei trader principianti ed esperti ed è un aspetto prioritario da conoscere e valutare prima di investire sugli strumenti finanziari più importanti della nostra epoca come il forex e i contratti per differenza.
Si tratta, per lo più di emozioni anche diverse a cui ogni trader è sottoposto e dove un maggiore controllo fin dalle primissime operazioni può incidere anche sul buon esito dell’investimento.
Innanzitutto, è da considerare che tali sentimenti, possono essere distinti in due grandi categorie, ossia:
- Positivi. Sono le tipiche sensazioni che il trader attraversa nel caso di un buon esito di un investimento. Le più comuni sono l’euforia per il successo dell’operazione di trading e una eccessiva sicurezza su un risultato che possa continuare in eterno. Pur essendo elementi di psicologia di trading positivi, non sono assolutamente da trascurare, poiché in caso di non controllo potrebbero determinare una eccessiva perdita di capitale e compromettere il buon esito dell’investimento online.
- Negativi. Sono le tipiche sensazioni che il trader attraversa nel caso in cui un investimento non segua la giusta direzione. Le più comuni sono rabbia per l’esito in corso e l’ansia di sbagliare ancora. In questo caso, la psicologia del trading è ancora più forte da controllare, poiché il trader è poco razionale e potrebbe eseguire delle operazioni per riparare alla perdita e che di fatto aggravano ulteriormente la stessa.
Formazione online per un primo controllo sulla psicologia del trading
La psicologia del trading, abbraccia diversi sentimenti positivi e negativi e possono essere tipici di un trader alle prime armi o di un trader più esperto. Ecco perché diventa importante intervenire fin da subito in una buona formazione online e imparare subito come gestire le più comuni sensazioni tipiche di ogni investimento.
In genere, i sentimenti positivi analizzati in precedenza come l’euforia per il successo di una operazione o ancora i sentimenti negativi sempre analizzati in precedenza come l’ansia di sbagliare ancora, sono spesso frequenti nei trader alle prime armi.
Queste categorie, infatti, sono ancora nella fase iniziale di un investimento e non conoscono ancora bene tutte le dinamiche di mercato presenti e soprattutto nel caso in cui ci siano dei cambiamenti improvvisi di prezzo non sempre sono in grado di controllare bene una successiva reazione.
È in tale ambito che una buona formazione online, può essere utile nell’ambito della psicologia del trading e aiutare il trader nel gestire queste emozioni laddove dovessero presentarsi. Come?
La paura di sbagliare un investimento, ad esempio, può essere superata con una formazione che affronti nel dettaglio i pro e i contro di un asset e attraverso un percorso di pratica con un conto demo in cui il trader esegue delle simulazioni online di un investimento fino al passaggio ad un conto reale appena raggiunti risultati positivi al riguardo.
Stesso discorso per l’euforia sul successo di una operazione, poiché la pratica di un conto demo mediante l’utilizzo di un capitale virtuale, permette al trader principiante di assimilare subito come gestire una operazione di investimento e come mantenersi su una strategia di una medesima ripartizione del capitale, anche nel caso in cui l’investimento si muova in positivo.
I mercati finanziari, infatti, sono molto volatili e nulla può vietare che un prezzo molto positivo possa diventare negativo e portare ad una grossa perdita se il trader non è stato in grado di intervenire per tempo controllando uno dei fattori più frequenti sulla psicologia del trading.
Piano di trading e strategie del money management a supporto del controllo delle emozioni
Una buona formazione di trading, può essere utile anche per una corretta applicazione da parte di trader più esperti e che, investendo un maggiore capitale in un investimento, potrebbero essere più esposti ad un rischio finanziario e di capitale nel trading.
Emozioni positive come una eccessiva sicurezza sull’esito di un risultato o una emozione negativa come la rabbia di un esito non buono di un investimento, sono fattori importantissimi da controllare nell’ambito della psicologia di trading. In questo caso, può essere di aiuto ricorrere a soluzioni di programmazione come un piano di trading e strategie semplici ma sempre attuali come il money management.
Con un piano di trading, infatti, il trader definisce tutti gli aspetti di un investimento e in una fase in cui è molto razionale e la sua esperienza nel settore gli permette di definire importanti principi per puntare al massimo guadagno in una operazione di trading e con una ripartizione più equa del capitale online (nelle fasi di eccessiva sicurezza di un investimento o di rabbia su un esito negativo, si può diventare poco razionali e sbagliare le successive operazioni di trading investendo anche un maggiore capitale).
Nello stesso tempo, delle strategie semplici ma attuali come il money management, permettono di controllare sempre nella prima fase di un investimento il capitale da destinare indipendentemente dall’esito dell’operazione, fermando sul nascere i sentimenti citati di eccessiva sicurezza o rabbia sul trading.
Per un trader esperto, inoltre, può fare la differenza anche l’applicazione del primo percorso tipico nella psicologia del trading, ossia nel puntare fin dai primi investimenti ad una buona formazione e affidarsi a soluzioni come conti demo per iniziare con una pratica virtuale prima di investire soldi reali.
Tra l’altro, la presenza di un capitale virtuale assicura delle simulazioni su operazioni di trading molto realistiche e accanto a utili strumenti come un piano di trading e strategie semplici come la money management, permettono di affrontare nel migliore dei modi uno degli elementi più importanti in tale ambito come la psicologia del trading.
Consigli per gestire la psicologia del trading
Altri consigli sulla psicologia del trading? È sicuramente importante, che il trader caratterialmente sia propenso ad affrontare tutte le varie dinamiche coinvolte di un investimento e dell’incertezza del suo esito fino alla conclusione dell’operazione di trading.
Intervenendo nelle prime fasi di formulazione di un investimento per controllare i tipici sentimenti del trading come euforia, paura di sbagliare, eccessiva sicurezza, stress, ansia e rabbia e avendo sempre una particolare attenzione su una corretta gestione del capitale onde stabilire un equilibrio tra i potenziali profitti e possibili perdite di operazioni di trading su opzioni binarie, forex e contratti per differenza.
Infine, è importante controllare la psicologia del trading armandosi di tanta pazienza nello studiare il mercato e capirne le nuove opportunità e mantenere la calma nel caso in cui si creino degli eventi imprevisti.
Due fattori, che con l’esperienza e con il tempo sapranno ben formarsi nel trader, grazie anche alla cura che i migliori broker di trading online presentano in un conto base, offrendo tanti strumenti e formazione online gratuita per investire online e ottenere i migliori risultati.