Meno conosciuto rispetto agli indicatori tecnici forex fino a qui analizzati, l’indicatore Parabolic SAR, è comunque molto semplice da utilizzare e ugualmente efficace per eseguire l’analisi tecnica sul mercato forex e analizzare le varie fasi di trend attraversate. Sar è una sigla che indica Stop and Reverse, ossia punti in cui è molto efficace in termini di investimento, l’inserimento di un ordine stop loss sulla scia del trend individuato.

È un indicatore di trading, molto utile anche per cambiare la propria posizione di acquisto o di vendita sul forex, assumendo una nuova posizione di trading.

Scegli un conto demo illimitato per capire come si muove il Parabolic SAR.

Parabolic SAR Guida

In questa guida, affronteremo queste importanti utilità del SAR e quando utilizzarlo per aprire un nuovo ordine sulla base di un percorso suddiviso in:

  • Cos’è l’indicatore Parabolic Sar.
  • Come settare l’indicatore Sar.
  • Come funziona nelle analisi forex l’indicatore Parabolic Sar.
  • Quali sono le migliori piattaforme di trading per ottimizzare un corretto utilizzo del Sar.
  • Le migliori strategie consigliate con l’indicatore Sar.
  • 3 consigli sull’indicatore Parabolic Sar.

– Cos’è un l’indicatore Parabolic Sar

Il parabolic SAR è un indicatore di trading molto utile per identificare la presenza di nuovi ed eventuali trend in atto sul mercato forex e interpretare in base alla situazione in corso se acquistare o vendere.

Inventato dal noto studioso Welles Wilder, è un indicatore meno utilizzato rispetto a famosi antagonisti come l’indice Rsi o il rate of change, ma altrettanto utile per misurare un trend in atto e definire una strategia sulle successive azioni di investimento da poter attuare.

Il parabolic Sar, è costruito su un grafico mediante una successione di punti ed è interpretato per verificare delle inversioni prossime di trend o la presenza di un trend al rialzo o al ribasso in base a due situazioni tipo:

  • Punti del Parabolic Sar sotto al trend e che manifesta una situazione in cui sono presenti degli aumenti di prezzo sul mercato forex (trend rialzista).
  • Punti del Parabolic Sar sopra il trend e che manifesta una situazione in cui sono presenti dei ribassi di prezzo sul mercato forex (trend ribassista).

Una volta ottenuti primi riscontri sulla nuova formazione di trend al rialzo o al ribasso, è importante confrontare i risultati ottenuti utilizzando anche altri indicatori e investire su una posizione di acquisto e di vendita, laddove si arrivi ad uno stesso risultato. Parliamo pur sempre di indicatori e previsioni e la presenza di molti indicatori di trading che misurano la forza del trend con diversi sistemi di calcolo, possono favorire anche un migliore utilizzo di un indicatore come il Parabolic Sar (con caratteristiche che ben si prestano ad analisi grafiche).

– Come settare l’indicatore Sar

Parlando di un indicatore forex meno utilizzato rispetto ad altre categorie, è opportuno verificare che sia presente all’interno della propria piattaforma di trading (la quale si occuperà di calcolare anche in automatico i suoi principali valori da interpretare poi successivamente per il trader) e di conoscere almeno le basi di come poterlo calcolare anche manualmente.

– Formula Parabolic SAR

Sar (P+1) = Sar (P) + FA * (P – Sar (P) )

FA è il fattore di accelerazione della parabola. Esso è formato da una progressione di numeri compresi in intervalli da 0,02 a 0,2 (ossia ogni qual volta si presenta un nuovo punto di massimo o di minimo sul trend) che spingono ad una diversa inclinazione della parabola sul grafico.

P è il prezzo significativo utilizzato per le analisi.

Sar (P) è il punto Sar del giorno precedente.

Sar (P+1) è il nuovo punto Sar individuato in base ai precedenti dati settati.

Informazione importante per la fase di settaggio del Sar, è sull’utilità dell’indicatore per analisi grafiche su più time frame. Tuttavia, maggiori benefici dal suo utilizzo si ottengono soprattutto nel breve termine, segnando dei livelli di stop loss che determinano l’uscita dal mercato forex appena è prossima una nuova formazione del trend. Inoltre, è importante osservare anche il fattore di accelerazione e aprire una nuova posizione laddove lo stesso raggiunga un nuovo massimo nel caso di trend al rialzo o di un nuovo minimo nel caso di trend al ribasso (ossia quando F=0,02).

Settati questi parametri, avremo graficamente una parabola che segue la direzione dei prezzi sul mercato forex, ponendosi al di sotto di questi prezzi (nel caso di trend al rialzo) e al di sopra di questi prezzi (nel caso di trend al ribasso) e che potrà dare luogo a due azioni:

  • I punti del Sar continuano a salire confermando la presenza di una posizione al rialzo sul mercato del forex e con una prima accelerazione graduale nella prima fase di formazione dei prezzi (fattore accelerazione).
  • I punti del Sar continuano a scendere confermando la presenza di una posizione al ribasso sul mercato del forex e sempre con una prima accelerazione graduale nella prima fase, che diventa più marcata in un secondo momento.

– Come funziona l’indicatore Parabolic Sar

L’indicatore Sar è utilissimo per individuare la formazione di un nuovo trend graficamente e aiutare il trader nel formulare la sua strategia di investimenti sul mercato forex in base a successive analisi forex sul tipo di trend presente. A differenza di altri indicatori di trading, inoltre, può essere utile per stabilire dei livelli di stop loss e scegliere il momento di uscita dal mercato forex in base alle prossime tendenze in corso.

Rappresentato graficamente con delle parabole, le forme possono variare ed evolversi in base ai valori assunti dei prezzi ed essere utili per anticipare delle prossime inversioni di tendenza (ossia nuovi cambiamenti del prezzo di mercato da una situazione di ribasso al rialzo o viceversa) o per interpretare dei segnali di entrata sul mercato forex, laddove si identifichi una nuova formazione del trend.

Non è opportuno, invece, utilizzare il suddetto indicatore nel caso di trend consolidati, poiché potrebbero essere generati dei falsi segnali di vendita o di acquisto delle valute forex.

– Quali sono le migliori piattaforme di trading per ottimizzare un corretto utilizzo del Sar

L’indicatore Sar è presente in tutte le più importanti piattaforme di trading e utile per individuare soprattutto momenti in cui vi è una nuova formazione di trend o per impostare dei livelli di stop loss per uscire dalla propria posizione.

La piattaforma web, offerta dal broker forex a cui si è iscritti, deve quindi permettere proprio una facile gestione dei suddetti ordini di stop loss e nello stesso tempo di potersi avvalere di strumenti grafici come ad esempio i supporti e le resistenze, per individuare i momenti in cui il trend è nelle fasi iniziali e possibilmente utilizzare dei time frame bassi per sfruttare le migliori prestazioni del suddetto indicatore soprattutto con le analisi nel breve termine.

Molto indicata anche la piattaforma Metatrader 4 per le analisi grafiche del Sar e per studiare graficamente le principali tendenze di prezzo sul mercato forex. L’indicatore Parabolic Sar, è presente nella lista degli indicatori di trend e può essere utilizzato in alternanza anche con altre importanti categorie come le Bande di Bollinger e la Moving Average (Media Mobile) con un conto reale o con un conto demo gratuito (modalità disponibile in molti broker forex).

– Le migliori strategie consigliate con l’indicatore Sar

Un migliore ed efficace utilizzo dell’indicatore Parabolic Sar con time frame bassi, pone l’importanza di adottare soprattutto delle strategie forex di breve termine per ottenerne maggiori benefici sulle analisi forex e stabilire come investire sul mercato forex.

– 3 migliori strategie forex consigliate per il SAR:

  • Strategie forex intraday, per analisi forex nel corso di tutta la giornata e per individuare momenti in cui il trend sta per formarsi o sta per cambiare direzione e inserire degli ordini di acquisto o di vendita in base anche all’individuazione grafica di aumenti o ribassi dei prezzi.
  • Strategie di gestione del capitale (vedi il Money Management) per ottimizzare quanto destinare ad ogni investimento, inserendo più operazioni nel corso della giornata per sfruttare situazioni (vedi il Piano di Accumulo dei Capitale) nel breve termine in cui ci sono nuove formazioni di trend al rialzo o al ribasso. Inoltre, è utile anche per fissare degli ordini di stop loss in cui uscire dal mercato laddove le nuove condizioni identificate graficamente rendano opportuno tale modalità (vedi il giusto Rapporto Rischio Rendimento nel Forex).
  • Strategia di trend following, che consiste nell’individuare un trend nella fase iniziale di formazione e di seguirlo per tutto il suo corso, in modo da guadagnare in base alle principali tendenze di prezzo attraversate sul mercato forex. Utile come alternativa alla strategia intraday e per investimenti sempre nel breve termine.

– Esempi strategia forex con il parabolic SAR

Qui di seguito degli esempi di trading in trend con l’indicatore parabolic SAR settato con i parametri standard:

  • Passo 0,02.
  • Massimo 0,2.

Gli esempi sono abbastanza generici, in quanto io uso anche altri parametri di riferimento, però sono un ottimo spunto per capire meglio quest’indicatore e cominciare a studiare i trend sui grafici.

Nel grafico seguente ho evidenziato con delle frecce azzurre 5 operazioni di trading possibili con la tecnica dell’individuazione di un trend con il parabolic SAR, che invece è rappresentato dai puntini verdi.

parabolic sar

parabolic sar

La nostra strategia è questa: si cerca un’entrata dopo che il prezzo buca il parabolic SAR e in quella stessa direzione, con stop loss molto piccoli e una gestione dinamica delle posizioni, in modo che si possa seguire un possibile inizio di trend o una sua continuazione.

– 1° Trade con Parabolic SAR

Il trend sembra essere prima ribassista, ma è molto debole. La debolezza del trend si nota dall’avvicinarsi del Parabolic SAR ai massimi delle candele. Successivamente il prezzo cambia direzione, superando i livelli del SAR su quei massimi.

Lo spunto per l’entrata rialzista arriva dopo 2 candele, quando il prezzo supera il massimo della pin bar. Si posiziona uno stop loss sotto al minimo della barra dell’entrata un take profit triplo per un rapporto rischio rendimento migliore oppure con gestione dinamica, un argomento che approfondirò nel corso dei prossimi articoli.

La prima X mostra quando il prezzo potrebbe cambiare di nuovo direzione, perché supera di poco il parabolic SAR che manteneva quel trend rialzista. Essendo però in una situazione di congestione oltre al fatto che la rottura è stata minima, evitiamo di entrare.

– 2° Trade con Parabolic SAR

Successivamente il prezzo ritorna a bucare con forza l’indicatore in direzione rialzista. L’entrata potrebbe avvenire dopo una candela, quella ribassista, nel momento in cui il prezzo supera il massimo della stessa. Stop loss sul minimo di quella candela e take profit come prima.

La seconda X fa vedere quando il prezzo rompe i minimi del parabolic SAR, con un possibile nuovo cambio di direzione del trend.

– 3° Trade con Parabolic SAR

Visto che è venerdì sera, aspettiamo per una possibile entrata il lunedì. La terza freccia mostra una possibile entrata a ribasso, quando il prezzo supera il minimo della pin bar, con stop loss sul suo massimo. Come vedi, il trend è molto profittevole.

La X successiva spezza il trend ribassista, almeno per un attimo, perché non c’è alcuna possibilità di entrata positiva con un buon R/R.

L’altra X fa vedere un nuovo cambio di direzione verso il basso.

– 4° Trade con Parabolic SAR

Vista la volatilità del momento, si attende per vedere se c’è una possibilità di entrata a ribasso. Si entra quando il prezzo supera il minimo della reversal bar. Stop loss sul massimo.

Anche in questo caso, la continuazione del trend è molto proficua.

– 5° Trade con Parabolic SAR

L’ultima X rappresenta un’altra rottura dell’indicatore Parabolic SAR e dunque una possibile inversione. In questo caso si può entrare subito perché la candela successiva dopo esser scesa un pochino, supera subito il massimo di quella rottura. Lo stop loss si può mettere sotto alla candela dell’entrata.

Per capire meglio la strategia in trend che ti ho proposto, prima di usarla direttamente sul conto reale, provala con un conto di paper trading.

– 3 consigli sull’indicatore Parabolic Sar

Infine, ecco i consigli operativi per un corretto utilizzo del Parabolic Sar e per testare la propria formazione rispetto ai principali punti teorici fin qui analizzati sul settaggio e sul funzionamento di questo indicatore di trend sul mercato forex:

  • Assimilare due punti chiave del Parabolic Sar come una maggiore efficacia con time frame bassi e nel caso di una fase iniziale di formazione del trend. Inoltre, è opportuno avvalersi anche di strategie nel breve termine per pianificare e ottimizzare al meglio i segnali di acquisto o di vendita sul mercato forex in base alle indicazioni fornite con il suddetto indicatore.
  • Il Parabolic Sar è presente in tutte le principali piattaforme di trading, web o Metatrader. Richiedere e utilizzare una demo per testare prima le caratteristiche di questo indicatore e poi in combinazione con altri importanti indicatori di trend come le Bande di Bollinger, può essere ottimale per una maggiore esperienza del trader nell’evitare dei falsi segnali e scegliere i momenti migliori in cui investire sul forex.
  • Il parabolic Sar, a differenza di altri indicatori di trading, è molto utile anche per definire dei segnali di uscita dal mercato forex utilizzando dei livelli di stop loss, laddove si presenti una nuova formazione del trend al rialzo o al ribasso sul mercato forex.

Apri un conto per il trading simulato con la MT4

troverai direttamente l’indicatore parabolic SAR

AVVISO DI RISCHIO: I CFD sono strumenti complessi e con un alto rischio di perdere rapidamente denaro a causa dell'effetto leva. Tra il 74 e il 89% di chi fa trading con strumenti a leva come CFD perde il proprio denaro.