Un PAC o piano di accumulo del capitale è una strategia d’investimento che viene usata per creare una rendita tramite fondi comuni azionari e altro o ETF. Tale strategia d’investimento è molto apprezzata da chi vuole ridurre il rischio causato dall’emotività, essendo comunque una tecnica puramente matematica su base temporale.
Cosa significa? Se vuoi saperne di più, puoi vedere questo testo sui PAC e continuare a leggere questo articolo per capire come fare per applicarlo nel mercato del forex.
In modo semplicistico, ti posso dire che per investire tramite un piano di accumulo, tu andrai a versare mensilmente alla tua banca una somma fissa, che verrà investita per acquistare delle quote di determinato fondo o altro, studiato per te appositamente da esperti del settore o anche da te stesso, se hai la giusta sapienza.
Ogni mese dunque tu decidi di investire 100 euro per acquistare delle quote. E se le quotazioni scendessero per i naturali ritracciamenti del prezzo delle azioni? Tu investi sempre 100 euro per acquistare più quote ad un prezzo migliore, in questo modo medieresti la tua posizione.
Questo è ciò che succede con i piani di accumulo di capitale tramite i fondi, ma si può fare anche con il forex?
Strategia PAC o Piano di Accumulo del Capitale nel Forex
Il forex è un mercato molto più liquido e volatile, l’utilizzo di un PAC con i fondi è meno rischioso anche perché c’è una buona diversificazione. Tuttavia, anche nel forex si può sfruttare il PAC con una strategia ideata per questa tipologia di mercato più complesso.
Ecco come fare in questi 4 semplici passi.
1. Ricerca del trend principale di una coppia di valute
Innanzitutto devi analizzare bene i trend principali delle coppie di valute su cui si vuoi investire con un piano di accumulo. Analizzare il trend principale significa andare a vedere cosa succede su time frame settimanale. Se ci troviamo in un trend rialzista o ribassista te ne accorgi dal movimento del prezzo in salita o in discesa oppure tramite l’utilizzo di importanti indicatori tecnici tra i quali:
Con l’uso di queste tecniche, potrai capire se sta partendo un trend, se siamo in trend oppure se sta per finire.
A noi interessano le prime 2 situazioni:
- sta per iniziare un trend
- il trend è in corso.
E noi cerchiamo di seguirlo. Si andrà quindi ad investire sempre in direzione del trend principale.
2. Calcolo del capitale da investire
Una volta determinata la coppia di valute su cui investire, bisogna calcolare il capitale da dedicare a questa strategia forex PAC.
Metti che tu voglia investire 100 euro ogni N tempo, devi comunque versare in conto all’inizio una cifra maggiore per assecondare i margini e i ritracciamenti, dai 2.000 ai 4.000 in base al punto 3 e alla leva finanziaria, per stare tranquillo anche per gli investimenti successivi.
A proposito di leva finanziaria, consiglio di tenerala sempre al massimo 1:50 per queste tipologie di investimento, ma meglio se a 1:20 o 1:30. Quindi utilizza sempre un broker forex flessibile da questo punto di vista, come possono essere:
- Markets.com per piccole cifre e senza commissioni
- IC Markets broker anche ECN per cifre più grandi e con commissioni.
Il tuo investimento da 100 euro deve essere poi calcolato in lotti/minilotti/microlotti in base alla tua leva finanziaria e al margine richiesto dal broker. La quantità deve essere sempre la stessa per ogni investimento.
3. Investire a cadenza temporale o strategica
Ora devi calcolare le modalità dell’investimento con piano di accumulo del capitale:
- investire a cadenza temporale
- investire a cadenza strategica
- investire a cadenza strategico-temporale.
– Investire con PAC a cadenza temporale
Il classico investimento con piano di accumulo del capitale è a cadenza temporale. Cosa significa? Significa che ad ogni scadenza prefissata, devi acquistare i tuoi lotti su quella determinata coppia di valute di cui hai studiato l’andamento precedentemente.
Hai fissato la tua scadenza PAC forex a 1 mese? Ogni primo del mese farai il tuo nuovo investimento da 100 euro fino a N mesi da te decisi. Vista la volatilità e la liquidità nel forex però puoi anche decidere di avere cadenze temporali più basse. C’è chi utilizza questo piano di accumulo del capitale nel forex anche a cadenze di minuti oppure ore, per il trading intraday a scadenza a fine giornata oppure giornaliere e settimanali a scadenza mensile.
– Investire a cadenza strategica
Un altro metodo per la strategia PAC forex è quello di investire a cadenza strategica. Cosa significa? Significa che pianifichi una strategia tecnica e investi i tuoi lotti calcolati in precedenza nel momento in cui si verifica un determinato pattern forex in direzione di trend, ponendoti un limite di acquisto quotidiano o settimanale.
Questa strategia è sicuramente più adatta alle forti oscillazioni di prezzo che si verificano nel mercato valutario, ma bisogna avere la consapevolezza di:
- impostare il limite di investimenti, come ho già scritto sopra, in modo da non sforare in overtrading;
- avere un sistema di trading automatico per non dover restare tutto il giorno davanti ai grafici a controllare che si verifichino i pattern.
– Investire a cadenza strategico-temporale
Secondo me, quest’ultimo sistema è il migliore, perché accoglie i vantaggi del primo e del secondo metodo. Ma in cosa consiste l’investimento a cadenza strategico-temporale?
Innanzitutto devi scegliere una strategia forex tecnica per l’investimento e successivamente impostare un limite temporale entro il quale non effettuare un altro investimento anche se si verifica il pattern strategico.
Questo è un buon metodo per ridurre il rischio di overtrading.
4. Calcolare il rischio e il rendimento
L’ultimo punto da valutare è il rapporto rischio rendimento. In che modo? Quando dobbiamo chiudere le nostre posizioni? Esistono 3 metodi per calcolare il rischio e il rendimento di un PAC forex:
- calcolo R/R temporale
- calcolo R/R strategico
- calcolo R/R strategico-temporale.
– Calcolo R/R temporale
Il primo metodo per il calcolo del rapporto rischio rendimento è quello temporale. Come funziona? Semplicemente decidi quanto deve essere lungo il tuo piano di accumulo del capitale, valutando la questione in base alla cadenza dell’investimento: es. 40 settimane, 40 operaioni ecc.
– Calcolo R/R strategico
Il secondo metodo, ossia quello strategico è suddiviso in 3 sottogruppi:
- chiusura delle posizioni quando viene visualizzato sul grafico un pattern di inversione in base alla stessa strategia utilizzata per l’entrata;
- chiusura delle posizioni man mano che vengono raggiunti take profit e stop loss calcolati all’apertura di ognuna di esse;
- metodo cumulativo dei precedenti.
– Calcolo R/R strategico-temporale
Il terzo metodo è quello che accomuna ambo i precedenti, temporale e strategico. Si decide quindi il limite massimo di operazioni e/o settimane d’investimento e allo stesso tempo si pianifica una strategia di uscita in base ad un pattern d’inversione e/o a limiti di prezzo prefissati.
Tale tipologia è sicuramente la migliore anche in questo caso, perché diminuisce drasticamente il rischio, anche se aumenta la rete di dati da confrontare, quindi sarebbe utile l’applicazione di un expert advisor automatico.
Per crearne uno personalizzato, pur non avendo le conoscenze da programmatore, puoi usare il tool innovativo EA Builder, per i non addetti ai lavori, che ti fornisce direttamente il codice MT4 e MT5 già programmato, in base alle tue istruzioni. Io ne sto già riscontrando i benefici e te lo dimostrerò nei prossimi articoli, quindi resta collegato tramite newsletter gratuita.
⇒ Strategia piano di accumulo per il forex opinioni
La strategia PAC Forex, se applicata bene, è sicuramente molto interessante da molti punti di vista quali il rischio dato dalla psicologia del trading e l’applicazione automatica che può equiparare i guadagni a delle vere e proprie rendite passive.
Io ti consiglio di provarla con un conto demo forex illimitato e con dati reali, così da avere riscontri non falsati ma corretti e applicabili in breve in reale, così da averne i migliori benefici il prima possibile.