Money management come strumento strategico e operativo nel trading

Home » Guida Forex » Money management come strumento strategico e operativo nel trading

Il money management è una strategia molto importante sulle operazioni di trading per una gestione del capitale ottimale e per un maggiore controllo degli elementi di psicologia del trader. Con tanti vantaggi dalla sua applicazione come un maggiore controllo dei rischi finanziari, può essere facilmente calcolata fissando una quota fissa del 5% del capitale per ogni investimento o con formule più specifiche che calcolano anche la media dei risultati positivi e negativi o del rischio dell’operazione.

Money management come strumento strategico per la gestione dei primi elementi di psicologia del trader

Il money management è conosciuto nel settore del trading soprattutto come strategia principale utilizzata dalla maggior parte dei trader per la gestione del capitale da investire e con vantaggi molto importanti che saranno analizzati anche in questa guida. Tuttavia, ci sembra opportuno analizzare prima la sua utile funzione come strumento strategico per la gestione dei primi elementi di psicologia del trader.

Gli investimenti online, infatti, coinvolgono tante emozioni nel corso del loro svolgimento tipici della psicologia del trading come la paura di sbagliare per un trader principiante. In questo caso, l’utilizzo di uno strumento strategico come il money management, assicura un maggiore controllo di questo fattore stabilendo una bassa quota di capitale da investire di volta in volta per ridurre le percentuali di rischio e nello stesso tempo per proteggere al meglio anche i primi capitali investiti.

Stessa logica anche per un trader più esperto e più esposto a fattori psicologici come eccessiva sicurezza su un investimento e dove ancora una volta il money management come strumento strategico permette di controllare al meglio il capitale stabilendo prima dell’esito dell’investimento la quota massima da destinare all’operazione.

I vantaggi del money management in un investimento online

Il money management è anche una tecnica utilizzata da molti trader per programmare nel tempo gli investimenti e con vantaggi come:

  • Il già citato controllo del fattore psicologico del trader principiante ed esperto con una gestione mirata del capitale da investire online.
  • Programmazione degli investimenti sul fattore economico, stabilendo con un opportuno piano di trading quanto capitale destinare ad ogni operazione.
  • Maggior controllo dei rischi finanziari su una operazione di trading grazie ad una gestione più oculata del capitale investito.

È prassi da parte di molti trader, di utilizzare una tecnica come il money management sia nel primo percorso di investimenti e sia laddove si è raggiunto un grado di esperienza maggiore. Inoltre è solito fissare una quota percentuale del 5% per ogni investimento nella fase di formulazione dell’operazione e senza condizionamenti rispetto al suo esito positivo o negativo, in modo da ben controllare maggiormente le emozioni dei trader principianti ed esperti.

Come si calcola una formula del money management?

Ma quale è il segreto del successo del money management e della sua attuale applicazione sia come strumento strategico per la gestione dei primi elementi di psicologia del trader e sia come tecnica per la gestione del capitale?

Tra i motivi, possiamo per prima cosa individuare la semplicità nella sua attuazione sulla base di criteri molto semplici da definire per stabilire il capitale fisso da destinare ad ogni operazione e tenere anche sotto controllo le proprie emozioni. Da un classico sistema e tra i più utilizzati che prevede una percentuale fissa del 5% per ogni investimento, possono essere adottate anche altre formule per l’applicazione della suddetta tecnica come quella di Kelly e di Larry Williams.

La prima formula prevede di definire una quota di capitale in base alle caratteristiche dell’asset scelto per l’investimento e prevede la seguente formulazione:

F= W- (1-W)/R

W è la probabilità che l’operazione di investimento possa concludersi positivamente, mentre la R è una media di tutte le operazioni svolte dal trader fino a quel momento e in relazione a risultati positivi o negativi.

La formula di Larry Williams, invece, tiene conto anche del rischio di una operazione finanziaria e può essere così trascritta:

F= (capitale da investire X rischio operazione) / drawdown massimo

Il drawdown massimo, altro non è che la quantità massima che il trader è disposto ad investire ed è un parametro che può cambiare di volta in volta anche in base al rischio dell’operazione e alle strategie utilizzate dal trader per operare.

Come utilizzare il money management? 3 consigli pratici

Una prima pratica con il metodo classico e più utilizzato di una percentuale fissa del 5% da destinare ogni volta ad un nuovo investimento ai metodi più flessibili con le formule di Kelly e di Williams per definire una diversa gestione del capitale in base alla media dei risultati positivi o negativi raggiunti o sulla quota massima di capitale disposti ad investire.

Ecco anche alcuni consigli pratici sul come utilizzare il money management:

  • Stabilire sempre un giusto capitale da investire online considerando nel caso anche una programmazione nel lungo termine e investimenti anche su settori molto diversi, poiché tutti i metodi fino ad ora analizzati sul money management richiedono sempre un adeguato capitale iniziale per iniziare.
  • Analizzare sempre in modo approfondito i mercati prima di decidere il capitale da investire e gestire nell’operazione di trading e aprire nuove posizioni online valutando il tutto come singola operazione e senza lasciarsi condizionare dai precedenti esiti dell’investimento. Potrà, infatti, essere comunque fatta una pianificazione del money management e un bilancio dell’esito dell’investimento, fissando ad esempio un limite temporale per le analisi.
  • Stabilire dei livelli di stop loss, ossia dei capitali massimi da investire su un totale di operazioni e porre attenzione ad una gestione comunque oculata del capitale senza lasciarsi guidare dalle emozioni del momento. Se ad esempio una operazione è in perdita, non cercare di recuperare subito la cifra con investimenti non analizzati a fondo, poiché il money management deve essere comunque vista in una visione generale e con una gestione del capitale che riguarda più investimenti nel tempo.

Può essere utile, inoltre, avviare una prima pratica della gestione del capitale con un conto demo gratuito dei broker, grazie al riconoscimento nella maggior parte delle offerte, di un capitale virtuale e piattaforme simili alla versione offerta in un conto reale.

Un esempio di come applicare la tecnica del money management in un investimento online

Siamo pronti a questo punto anche ad un esempio pratico di come poter applicare la tecnica del money management per la gestione del capitale e per il controllo di fattori psicologici del trader.

In prima battuta, è consigliabile aprire un conto demo per prima pratica sulla gestione di un capitale virtuale e per simulare più operazioni nel tempo per verificare in diretta la propria capacità di applicare questa importante strategia.

In seconda battuta, è da testare le diverse formule analizzate per calcolare il money management, in modo da utilizzarle poi sul conto reale. A questo punto, fissare un numero di trade da aprire in piattaforma o un capitale fisso come ad esempio 100 euro da investire in una settimana o in un mese in operazioni di trading e dare attuazione alla strategia del money management.

Si potrà subito notare, come l’applicazione del money management sia semplice in un investimento e di come permetta di ripartire una quota iniziale (nel nostro esempio di 100 euro) in modo profittevole, assicurando al trader di puntare ad un buon guadagno online e nello stesso tempo di proteggerlo dalle perdite, poiché ogni operazione è vista come singola nella programmazione e come parte integrante di un percorso di gestione in cui si tiene sempre conto della media delle operazioni concluse con successo o in perdita o della percentuale di rischio totale.

 

AVVISO DI RISCHIO: I CFD sono strumenti complessi e con un alto rischio di perdere rapidamente denaro a causa dell'effetto leva. Tra il 74 e il 89% di chi fa trading con strumenti a leva come CFD perde il proprio denaro.