MACD – Moving Average Convergence Divergence – Guida Forex

Home » Strategia Forex » MACD – Moving Average Convergence Divergence – Guida Forex

Il MACD (Moving Average Convergence Divergence) è tra gli indicatori più utilizzati nell’ambito dell’analisi tecnica e per costruire molteplici strategie forex osservando i trend dei prezzi e studiando i segnali riportati graficamente da possibili situazioni di rialzo o ribasso dei prezzi.

Ideato dallo studioso Gerald Appel negli anni ’70, è ancora ad oggi molto utilizzato dai trader per valutare come muoversi su un investimento valutario.

MACD Guida Forex

In questa guida, avremo come scopo quello di approfondire gli aspetti più importanti per un corretto utilizzo del MACD nell’analisi tecnica sul forex e su:

  • Cos’è l’indicatore MACD e principali obiettivi.
  • Come settare l’indicatore MACD.
  • Come funziona l’indicatore MACD.
  • Su quali piattaforme di trading è opportuno utilizzare l’indicatore MACD.
  • Le migliori strategie consigliate con l’indicatore MACD.
  • 3 consigli sull’indicatore MACD per le analisi tecniche forex.

– Cos’è l’indicatore MACD e principali obiettivi

Il MACD è il Moving Average Convergence Divergence, utilizzato per le analisi tecniche sul forex con lo scopo di individuare i movimenti di mercato e in particolare direzione e forza di un trend.

È formato dalla differenza tra due medie note come media mobile esponenziale veloce e media mobile esponenziale lenta e ne riporta graficamente la presenza di fasi di convergenza o divergenza affrontate in un dato momento da un prezzo.

Definito un periodo medio delle analisi (tra i più utilizzati vi è quello tipo di 26 giorni) e impostati i principali parametri per il calcolo delle medie (sarà poi la piattaforma di trading a elaborarli e inserirli automaticamente sul grafico) è il trader che potrà continuare la sua analisi tecnica e osservare se ci troviamo in una fase di convergenza o divergenza dei prezzi e impostare l’ordine da eseguire in piattaforma.

Per fase di convergenza nel forex, si intende il momento in cui il trend formato sta aumentando la sua forza e si prospetta una possibile situazione di rialzo dei prezzi. Viceversa per fase di divergenza del forex, si intende il momento in cui il trend formato sta perdendo la sua forza e si prospetta una imminente inversione del trend e di situazione di ribasso dei prezzi.

– Come settare l’indicatore MACD

Per un migliore utilizzo dell’indicatore MACD nell’analisi tecnica, è importante eseguire al meglio la fase di settaggio, con l’impostazione di informazioni su:

  • Periodo di riferimento per le analisi. È ricorrente soprattutto la scelta di tre periodi: 9 giorni (signal line), 12 giorni (prima media mobile esponenziale) e 26 giorni (seconda media mobile esponenziale).
  • Il MACD è calcolato sulla differenza di due medie mobili esponenziali, una veloce e una lenta, misurate sulla base di periodi predefiniti e in genere pari a 12 e 26 (entrambe le linee saranno rappresentate anche su un apposito grafico in piattaforma).
  • Il MACD è pari a zero, nel caso in cui le due medie esponenziali calcolate su due periodi convenzionali a 12 e 26, si incrocino. In questo caso, il trader potrà attendere nuovi sviluppi di mercato e nuove formazioni di trend al rialzo o al ribasso prima di inserire un nuovo investimento in piattaforma.
  • Se l’indicatore MACD è maggiore di zero, vi è una convergenza tra le due medie mobili esponenziali e una possibile situazione di rialzo dei prezzi sul mercato forex.
  • Se l’indicatore MACD è minore di zero, vi è una divergenza tra le due medie mobili esponenziali e una possibile situazione di ribasso dei prezzi sul mercato forex.
  • La signal line (la linea rossa sul grafico) è una terza componente del MACD, calcolata su una media mobile esponenziale in un periodo a 9 giorni, per analisi più complete sui trend dei prezzi nel mercato forex e per anticipare possibili formazioni di nuovi trend. E dove, nel caso di un incrocio al rialzo delle due linee grafiche formate da MACD e signal line, si delinea un potenziale segnale di acquisto sul forex. Mentre nel caso di un incrocio al ribasso del MACD e della signal line, si delinea un potenziale segnale di vendita sul forex.

Perché queste informazioni sono fondamentali per la fase di settaggio?

Il motivo della loro importanza è che tali informazioni permettono, dalla sola analisi grafica degli elementi citati, di individuare delle formazioni di trend sul calcolo di medie esponenziali e continuare il tutto impostando anche delle strategie di forex sulle successive azioni da intraprendere su un investimento. È inoltre, di facile utilizzo, poiché molte piattaforme forex supportano il trader nell’utilizzo sotto il profilo grafico di un indicatore MACD.

– Come funziona l’indicatore MACD

Un trader ha a disposizione diversi approcci per utilizzare l’indicatore MACD nell’analisi tecnica sul mercato forex:

  • Concentrarsi sulle analisi di due medie esponenziali a 12 e a 26 periodi (è possibile, tuttavia, inserire anche altri periodi da parte del trader) e verificare dalla differenza di questi due valori. La presenza di momenti di convergenza dei prezzi con il MACD sopra lo zero rappresentano possibili rialzi dei prezzi, mentre i momenti di divergenza dei prezzi con il MACD sotto lo zero rappresentano la possibilità di ribasso dei prezzi.
  • Aggiungere alle proprie analisi delle informazioni aggiuntive su eventuali segnali di transazione, utilizzando una terza media mobile esponenziale su un periodo di 9 giorni e che graficamente appare come la signal line e verificare il suo rapporto con il MACD.
    In particolare, possono essere analizzati dei segnali di rialzi dei prezzi nei casi in cui la linea MACD taglia la signal line verso l’alto e segnali di ribassi dei prezzi, nei casi in cui la linea MACD taglia la signal line verso il basso.

Quest’ultimo approccio, è tra quelli più presenti nell’analisi tecnica e con l’obiettivo di utilizzare un funzionamento del MACD non solo per definire la presenza di un trend, ma anche per valutare preventivamente la sua formazione.

L’indicatore MACD nel forex presenta diversi approcci per l’analisi tecnica e permette di evidenziare diversi segnali di trading sui rialzi o i ribassi dei prezzi. Tuttavia, passando al concetto di strategie forex, è opportuno sempre utilizzarlo con altri indicatori tecnici come RSI o le Bande di Bollinger, in modo da avere sotto controllo tutte le dinamiche del mercato e conferme circa segnali di trend al rialzo o al ribasso da parte di più indicatori tecnici di analisi tecnica.

– Su quali piattaforme di trading si trova l’indicatore MACD

L’indicatore MACD è un punto di riferimento per i trader sull’analisi tecnica nel forex e quindi presente in tutte le principali piattaforme di trading dei migliori broker forex, mediante un sistema di calcolo automatico appena inseriti i parametri base per il settaggio.

In molti casi, inoltre, è consigliabile affidarsi anche a piattaforme di trading più specifiche come Metatrader 4, anche esse presenti il più delle volte in modo gratuito sui principali e migliori broker per il trading sul forex e con annesse guide sul come utilizzare tale piattaforma per analisi grafiche più complete.

Tra le funzioni più importanti presenti in Metatrader4 e ottimali per un migliore utilizzo dell’indicatore MACD, vi è il Color Histogram, che permette di visualizzare la distanza tra la linea MACD e la signal line con due distinti colori e seguire al meglio dal punto di vista grafico, la formazione di eventuali fasi al rialzo o al ribasso dei prezzi. Inoltre, è possibile attivare una funzione nota come Crossover Alert per ottenere un avviso in tempo reale del momento in cui avviene un incrocio tra la linea del MACD e la signal line e intervenire sull’investimento da inserire come ordine in base alla situazione di rialzo o di ribasso che tende a formarsi sul mercato forex.

Esistono anche molti Expert Advisor per MT4 la cui strategia programmata per l’entrata e la chiusura degli ordini è basata sull’indicatore MACD.

– Le migliori strategie consigliate con l’indicatore MACD

Essendo l’indicatore MACD molto indicato per misurare dei trend di prezzi su un concetto facile anche per i trader alle prime armi come la media mobile, le migliori strategie consigliate sono quelle che tendono ad esaltare l’osservazione continua del mercato con annotazioni delle evoluzioni del prezzo e nuove formazioni di trend.

È inoltre opportuno confrontare i risultati raggiunti dal MACD con l’utilizzo di altri indicatori tecnici come RSI e le Bande di Bollinger e costruire la successiva strategia di investimento sulla base di ulteriori conferme di segnali di rialzo o di ribasso dei prezzi sul mercato forex forniti da più indicatori tecnici.

Non è da dimenticare che parliamo di segnali forex e che una percentuale di errore è pur sempre possibile, da qui l’importanza per il trader di attuare anche delle strategie di gestione del capitale (Money Management, Rapporto rischio rendimento e Piano di accumulo del capitale) e definire una percentuale minima di capitale da investire su più operazioni di investimento sul forex e per una protezione da eventuali falsi segnali forniti dall’indicatore MACD.

– La mia strategia forex scalping con il MACD

Ora ti spiego da un piano molto più pratico e reale come uso il MACD per fare scalping sul forex a 5 minuti.

1. Settaggio MACD

Innanzitutto, per questa strategia forex, uso settaggi più lenti rispetto a quelli standard che trovi già impostati anche in piattaforma:

  • EMA Veloce 18;
  • EMA Lenta 40;
  • MACD SMA 12.

2. Analisi Trend su più time frame

Successivamente bisogna analizzare il trend di mercato su più time frame. Cosa significa? Significa che dobbiamo andare a verificare cosa sta accadendo su più giorni e dunque sulle seguenti tempistiche:

  • Giornaliero;
  • 4 ore;
  • 30 minuti.

Se il prezzo si trova a percorrere la stessa direzione su tutti questi time frame, allora possiamo passare al 5 minuti per attendere il momento giusto per una possibile entrata nella stessa direzione del trend.

Esempio su EUR/GBP
macd guida forex 1d

macd guida forex 1d

macd info 4h

macd info 4h

strategia forex macd 30

strategia forex macd 30

Come vedi, in tutti i time frame c’è un trend rialzista dei prezzi.

3. Strategia MACD di entrata

Una volta appurato il trend di mercato, sul grafico a 5 minuti andiamo ad osservare l’indicatore MACD e il prezzo per capire quando entrare con il minimo rischio.

Ecco cosa deve verificarsi sul MACD:

macd guida strategie forex 5 minuti

macd guida strategie forex 5 minuti

  • Il valore del MACD, ossia l’istogramma che nell’esempio è in azzurro, deve essere vicino allo 0;
  • Dopo il valore 0, l’istogramma nel nostro esempio di trend a rialzo dev’essere crescente (decrescente per seguire un trend a ribasso);
  • Quando l’istogramma MACD comincia a crescere (o a decrescere nel caso inverso), bisogna aspettare il momento in cui la media semplice (linea rossa sull’istogramma) incrocia il MACD;
  • In direzione dell’incrocio, bisogna individuare la candela corrispondente;
  • Si entra, nel nostro caso a rialzo, quando viene superato il massimo di questa candela oppure il massimo di una candela successiva.

Nel nostro esempio sul cambio euro sterlina, la candela che ci interessa è quella corrispondente alla prima linea verticale verde tratteggiata. Il massimo di questa candela non viene violato, quindi si passa alla successiva e così via, fino a quando non viene esuperato il massimo di una di queste candele successive, sempre con il MACD al di sopra della media rossa.

L’entrata è in corrispondenza dell’etichezza del prezzo verde, quando la lunga candela blu rompe il massimo della candela rossa precedente.

4. Strategia MACD di uscita

La strategia di uscita con il MACD è abbastanza semplice. Secondo il nostro esempio, si impostano i seguenti parametri di take profit e stop loss:

  • Stop loss: sotto il minimo della candela di riferimento per l’entrata (o sopra il massimo nel caso di direzione ribassista). Nel nostro esempio è la X rossa;
  • Take profit: almeno 3 volte maggiore rispetto allo stop loss oppure utilizzare una gestione dinamica seguendo l’andamento del prezzo e del MACD.

La chiusura può essere anticipata nel caso in cui la media semplice (linea rossa) supera il valore del MACD (istogramma azzurro), ho evidenziato la corrispondenza con la seconda linea verticale tratteggiata verde e con la targetta di prezzo rossa. Con questo metodo si continua a seguire il trend anche in caso di semplici ritracciamenti, proprio come accade nell’esempio.

Il guadagno di questa operazione di scalping sul forex a 5 minuti con l’indicatore MACD e gestione dinamica è di 31 pip, circa 6 volte maggiore rispetto allo stop loss di 5 pip.

Oltre all’ottimo rapporto rischio rendimento, l’ulteriore vantaggio di questa tecnica è che non devi lasciare aperte operazioni durante la notte ed oltretutto può essere usata su qualsiasi coppia di valute.

Ecco perché dovresti aprire subito un conto forex per fare i tuoi test.

– 3 consigli sull’indicatore MACD per le analisi forex

Al nostro percorso guida sul funzionamento dell’indicatore MACD per le analisi sul forex, vogliamo aggiungervi tre utili consigli per un approccio più immediato del trader sul perché optare per tale strumento di analisi tecnica:

  • Il MACD è uno degli indicatori tecnici più utilizzati per le analisi forex e sempre presenti nelle piattaforme di trading dei migliori broker accanto a funzioni più specifiche da poter attivare nella piattaforma Metatrader 4 come la Color Histogram e il Crossover Alert.
  • Nozioni sul concetto di formazione del trend e di media mobile esponenziale, devono essere stati appresi dal trader, poiché alla base della costruzione grafica dell’indicatore MACD e per definire dei possibili segnali di rialzo o ribasso dei prezzi. In tale caso, esistono molti broker forex, come Markets.com o Avatrade, che predispongono del materiale formativo sui migliori indicatori tecnici e che è il caso di frequentare prima di passare all’utilizzo pratico in piattaforma.
  • L’indicatore MACD è di facile utilizzo e permette di formulare molteplici strategie di investimento sul forex, come la strategia di scalping che ti ho mostrato nell’esempio. Tuttavia, laddove possibile, è importante per il trader affiancare ad una formazione sul broker sugli indicatori tecnici come il MACD, anche un primo utilizzo di un conto demo per una pratica operativa sul funzionamento del MACD.
AVVISO DI RISCHIO: I CFD sono strumenti complessi e con un alto rischio di perdere rapidamente denaro a causa dell'effetto leva. Tra il 74 e il 89% di chi fa trading con strumenti a leva come CFD perde il proprio denaro.