Directional Movement Index – DMI – Guida Forex

Home » Strategia Forex » Directional Movement Index – DMI – Guida Forex

Il directional movement index è un indicatore di trading forex che misura la forza di un trend e presente nelle più importanti piattaforme di trading online.

Presuppone una buona conoscenza da parte del trader sulle logiche di formazione di un trend e sulla misura della sua forza con specifici indicatori.

Realizzato dal famoso studioso J. Welles Wilder Jr. (creatore tra l’altro anche di altri importanti indicatori come l’ADX o l’RSI) è utilissimo per interpretare delle variazioni di prezzo in logica di trend e la successiva decisione di acquisto o vendita di un trend.

Directional Movement Index Guida Forex

directional movement index dmi

directional movement index dmi

Quando utilizzarlo per investimenti forex? Ecco alcuni importanti punti per valutare le migliori soluzioni al riguardo, ossia:

  • Cos’è il directional movement index (DMI).
  • Come settare il directional movement index.
  • Come funziona il DMI e come utilizzarlo per un investimento sul forex.
  • Le migliori piattaforme forex per utilizzare il DMI (directional movement index).
  • Le migliori strategie forex con il directional movement index.
  • 4 consigli sul DMI nel forex.

– Cos’è il directional movement index (DMI)

Il DMI è un indicatore di trading molto utile per le analisi forex e per ottenere delle preziose indicazioni sulla presenza di un trend e di una sua forza al rialzo o al ribasso. Il trader, potrà quindi poi interpretare questi segnali e decidere se procedere all’acquisto o alla vendita di una valuta.

Il directional movement index, è costituito dalla relazione di due importanti linee come la +DI (Plus Directional Index) e la -DI (Minus Directional Index) che misurano i movimenti al rialzo o al ribasso del prezzo di una valuta e può oscillare in un range compreso tra 0 e 100. È importante poi, per il concetto di forza del trend, verificare anche la linea ADX e di un range compreso tra 20 e 40 (proprio per indicare un forte segnale di trend al rialzo o al ribasso).

– Come settare il directional movement index

Se il directional movement index è utile laddove il trader voglia basare i futuri investimenti forex sulla base della forza di un trend (ossia di un orientamento dei prezzi verso un rialzo o un ribasso dei prezzi) ciò che è bene apprendere in una prima fase sui suoi utilizzi, è di come settare tale indice su:

  • Misurazione dei movimenti positivi di prezzo, ossia di trend al rialzo mediante la linea +DI (Plus Directional Index).
  • Misurazione dei movimenti negativi di prezzo, ossia di trend al ribasso mediante la linea -DI (Minus Directional Index).
  • Il Directional Movement Indicator è calcolato su tre linee: la -DI, la +DI e l’ADX.
  • Se la linea +DI incrocia la linea -DI in una direzione di rialzo, il trader può interpretare tale condizione come un possibile segnale di acquisto della valuta sul mercato forex.
  • Se la linea -DI incrocia la linea +DI in una direzione di ribasso, il trader può interpretare tale condizione come un possibile segnale di vendita della valuta sul mercato forex.
  • L’ADX è il valore più importante per misurare la forza del trend in base agli incroci con le linee -DI e +DI e nel caso di range compresi tra 20 e 40, indica proprio una situazione in cui la forza del trend è forte e dove, individuata la tendenza al rialzo o al ribasso, è da valutare anche se acquistare o vendere sul mercato forex.

In apparenza può sembrare un indicatore molto complesso, ma i vantaggi in termini di informazioni che è possibile ottenere sono notevoli, poiché parliamo di un elemento come la forza di un trend e delle analisi su tendenze forti di rialzi o ribassi dei prezzi sul mercato forex. Motivo per cui, è richiesta una forte pratica su tale indicatore di trading prima di raggiungere un buon livello (magari con un conto demo) e di relativa formazione a supporto di come misurare un trend, di come si calcola l’ADX e del funzionamento dell’indice DMI (Directional Movement Indicator).

– Come funziona il DMI e come utilizzarlo per un investimento sul forex

Il DMI è un indice da utilizzare per analisi forex caratterizzate dalla presenza di forti trend e richiede conoscenze molto specifiche da parte del trader per valutare tutto ciò che concerne un andamento dei prezzi, la sua forza e l’individuazione di situazioni al rialzo o al ribasso. Non appena noti al trader i concetti di trend (e quando si verificano delle situazioni positive di prezzo e di rialzo o situazioni negative di prezzo e di ribasso) e dell’ADX (indice ancora più specifico per misurare la forza del trend) si sarà pronti a settare i principali parametri sulla piattaforma di trading e analizzare soprattutto la presenza di tre importanti situazioni:

  • ADX compreso in un range tra 20 e 40, ossia vi è la presenza di un forte trend.
  • La linea +DI incrocia la linea -DI in una direzione di rialzo? Se tale tendenza continua ed è consolidata, è possibile valutare il tutto in un potenziale segnale di acquisto sul mercato forex.
  • La linea -DI incrocia la linea +DI in una direzione di ribasso? Se tale tendenza continua ed è consolidata, è possibile valutare il tutto in un potenziale segnale di vendita sul mercato forex.

Per utilizzare l’indicatore DMI, è sufficiente selezionare lo stesso da una lista predefinita con tutti gli indicatori di trading dalla piattaforma (poiché è uno degli indici più utilizzati per misurare la forza del trend) e analizzare i parametri visti in precedenza per stabilire come comportarsi su un investimento forex.

Non di meno, è da conoscere anche il calcolo manuale dell’indicatore DMI, che altro non è che il valore assoluto della differenza tra la linea +DI e la linea -DI e la somma tra la linea +DI e -DI. Moltiplicato per 100, per ottenere il valore completo.

– Le migliori piattaforme per utilizzare il DMI (directional movement index)

Il DMI è un indice che misura la forza di un trend e fornisce dei segnali al trader per la vendita o l’acquisto di un asset valutario in vista di variazioni verso l’alto (trend al rialzo) o di variazioni verso il basso (trend al ribasso) prestandosi, tra l’altro, ad analisi sia nel breve termine e sia nel lungo termine.

Il trend è un concetto di base per investire online sul forex e tutte le migliori piattaforme in versione web, presentano strumenti appositi per analizzare tali variazioni e utilizzare anche un indicatore specifico per la forza del trend come il directional movement index.

Molto consigliata, anche una piattaforma professionale come Metatrader 4 o la nuova Metatrader 5 e per intervenire con strumenti più specifici per le analisi nel breve o nel lungo periodo sul trend.

Tale piattaforma, infatti, è ottima per personalizzare i parametri di analisi forex e per utilizzare un indicatore come il directional movement index, per evidenziare istantaneamente segnali di nuovi trend al rialzo o al ribasso che meritano una valutazione di un investimento forex.

Nel caso di una piattaforma Metatrader 4, è opportuno controllare l’offerta presente nel proprio broker, con una particolare attenzione verso eventuali conti demo, per testare con un capitale virtuale le potenzialità dell’indice DMI e scegliere come e quando attuarlo per un investimento su un conto reale forex.

– Le migliori strategie con il directional movement index

Se una scelta della piattaforma (Web, Metatrader 4 e 5) è facile da gestire, poiché parliamo di un indice che misura la forza di un trend e di tendenze di prezzo al rialzo o al ribasso nel breve o nel lungo termine, non è da meno anche la scelta delle migliori strategie con il directional movement index. L’importante, è che la strategia scelta permetta di approfondire ogni aspetto del mercato e di nuove formazioni di trend.

Una delle migliori strategie al riguardo, è la trend following, che si basa sullo studio del trend nel breve o nel lungo termine e per individuare graficamente situazioni di:

  • Movimento del trend in una direzione di prezzo e che conferma la presenza e la continuazione di quella tendenza sul mercato.
  • Movimento del trend in una direzione opposta di prezzo e che potrebbe portare alla presenza di una inversione del trend.
  • Forti movimenti del trend, che possono portare alla formazione di un nuovo livello dei prezzi (e dove è consigliato attendere nuovi sviluppi del mercato).

Con una strategia del trend following, si mira ad analizzare questi movimenti di prezzo e la volatilità dell’asset valutando le varie reazioni del prezzo sul mercato, per poi continuare la suddetta applicazione con l’utilizzo dell’indice DMI.

Non basta, infatti, individuare solo la presenza di un trend, ma diventa importante anche valutarne la sua intensità con i migliori indicatori di trading, tra cui proprio il Directional Movement Index (inserito però in logica strategica).

Immancabili, le strategie di gestione del capitale, per proteggersi anche contro falsi segnali sulla forza del trend e di una errata interpretazione dell’indice DMI per un investimento forex.

– 4 consigli sul DMI nel forex

Utili e importanti consigli per utilizzare l’indice DMI nel forex, sono fondamentali per concludere al meglio questa guida e portare il trader a preferire tale indice nel caso di analisi di mercato che puntino non solo a individuare la presenza di un trend, ma anche nel misurarne la sua forza:

  • Una demo sulla piattaforma web del broker forex, può essere utilissima da disporre per perfezionare le proprie tecniche di analisi del trend, per individuarne la sua forza e per testare le migliori strategie come quella del trend following.
  • Una demo sulla piattaforma Metatrader del broker forex, è altrettanto utile per disporre di uno dei migliori strumenti per l’analisi tecnica e per un corretto utilizzo di un indice così specifico per misurare la forza del trend come il Directional Movement Index.
  • Poter disporre anche di una piattaforma mobile, può essere importante per essere sempre pronti a individuare un trend e a misurarne la sua forza con l’indice DMI per inserire contestualmente un nuovo investimento sul forex.
  • Tenersi sempre aggiornati sulle ultime dinamiche di mercato che potrebbero aumentare o diminuire la forza di un trend (magari mediante blog forex o servizi di analisi di mercato) e consolidare la propria preparazione online (magari sullo stesso broker forex con centri didattici gratuiti) sulle basi del funzionamento dell’indicatore DMI, sul come settarlo o calcolarlo, sulle migliori strategie (come la trend following) e sulle migliori piattaforme del momento in cui ottimizzare l’uso del Directional Movement Index.
AVVISO DI RISCHIO: I CFD sono strumenti complessi e con un alto rischio di perdere rapidamente denaro a causa dell'effetto leva. Tra il 74 e il 89% di chi fa trading con strumenti a leva come CFD perde il proprio denaro.