ADX – Average Directional Index Guida

Home » Strategia Forex » ADX – Average Directional Index Guida

L’Adx, è uno degli indicatori più utilizzati per le analisi sul mercato forex e per misurare il trend dei prezzi presenti in un dato momento. Ideato dallo studioso Welles Wilder, offre diversi spunti di analisi sul trend, la sua forza e possibili inversioni di prezzo. In questa guida, ci concentreremo su diversi aspetti di come utilizzare tale indicatore per una buona analisi tecnica sul forex e con approfondimenti su:

  • Cos’è l’indicatore ADX e Informazioni generali sui suoi obiettivi in una analisi tecnica.
  • Come settare l’indicatore ADX.
  • Come funziona un indicatore ADX.
  • Su quali piattaforme è più opportuno utilizzarlo.
  • Per quali strategie è adatto l’indicatore ADX.
  • 3 consigli per utilizzare l’indicatore ADX nel forex.

Cos’è l’indicatore ADX

L’ADX è l’Average Directional Index, un indicatore di analisi tecnica con valori compresi tra 0 e 100 per analizzare l’andamento dei prezzi in un mercato forex e definirne la sua forza o probabile inversione. Inoltre, fornisce importanti informazioni anche rispetto alla direzione di un trend.

Tale indicatore risulta essere formato dalla media di un primo indicatore noto come Positive Directional Indicator, che ha lo scopo principale di individuare e misurare la forza di un trend positivo (ossia con la presenza di una forte crescita dei prezzi) e di un secondo indicatore noto come Negative Directional Indicator, che a sua volta individua e misura la forza di un trend negativo (ossia con la presenza di un forte calo dei prezzi sul forex).

A questo punto si definisce un periodo fisso per le analisi delle due medie (in genere si tratta di un periodo breve e sui 14 giorni) e si inseriscono i principali risultati all’interno di un grafico, con lo scopo di analizzare il tutto e decidere l’investimento da realizzare sul mercato forex.

Come settare l’indicatore ADX

Al fine di utilizzare al meglio l’indicatore ADX, è necessario disporre di una serie di informazioni molto importanti per la fase di settaggio e su:

  • -DI, sigla convenzionale utilizzata per indicare il Negative Directional Indicator e una situazione di prezzi in forte calo sul mercato forex.
  • +DI, sigla convenzionale utilizzata per indicare il Positive Directional Indicator e una situazione di prezzi in forte crescita sul mercato forex.
  • Periodo in cui analizzare i due indicatori e la funzione ADX per la direzione del trend (in genere 14N).

L’ADX è compreso in un range tra 0 e 100 e dove per valori sotto i 20, si interpreta l’indicatore ADX come segnale di debolezza del trend, per valori tra 20 e 25 segnali di neutralità dei prezzi e per valori superiori a 25, si individua e misura la forza del trend.

Tali informazioni, saranno inserite come parametri di settaggio dell’indicatore ADX e utilizzati per analizzare il grafico che sarà formato e con riferimento alle linee indicate con un diverso colore in piattaforma dell’ADX, del -DI e del +DI e quale range è toccato. Se l’ADX è sopra il valore del 30, ad esempio, si identifica una forza del trend e sulla base del comportamento degli indicatori -DI e +DI, si andrà poi a definire la strategia da adottare nell’investimento forex.

Come funziona un indicatore ADX

L’informazione più importante da assimilare subito per capire come funziona un indicatore ADX, è sul range che può assumere su una scala da 1 a 100, fermo restando che valori superiori ai 50 sono più rari da manifestare. Mentre è per valori sopra i 30 che si sta individuando una situazione di forte trend e di un dato che risulta essere molto importante per l’analisi tecnica sul mercato forex.

L’indicatore ADX è calcolato sulla media del Positive Directional Indicator (+DI) e del negative Directional Indicator (-DI) e su un periodo fisso di 14 (tale periodo, tuttavia, può anche essere modificato in base al tipo di strategia forex da voler adottare).

La forza del trend e relative analisi grafiche, devono poi essere condotte rispetto agli indici -DI e +DI, nel momento in cui l’indicatore ADX ha superato il range di 30 e indica una situazione di forte trend. In particolare, se si verifica una situazione in cui l’indicatore +DI (Positive Directional Indicator) è sopra l’indicatore -DI (Negative Directional Indicator) si genera un segnale di direzione positiva del trend sul forex. Viceversa, laddove l’indicatore -DI è sotto la +DI, si genera un segnale di direzione negativa del trend sul forex. Per valori con un range sotto i 20, invece, il funzionamento dell’ADX ci riporta ad una situazione di forza del trend molto debole e in cui conviene attendere nuovi sviluppi prima di progettare la strategia di investimento da realizzare sul mercato forex.

Su quali piattaforme è più opportuno utilizzarlo

Essendo uno degli indicatori più utilizzati per l’analisi tecnica sul forex, le possibilità di utilizzo sono varie. Tuttavia, una piattaforma più specifica come Metatrader 4, può dirsi una soluzione più indicata per l’indicatore ADX. In particolare, su MT4, sono presenti due utili strumenti come l’indicatore ADX e l’advanced ADX.

Nel primo caso, è possibile analizzare il mercato del forex, rispetto alle informazioni fornite sul settaggio e sul funzionamento di tale indice, osservando la linea di ADX per evidenziare se si è in presenza di un forte trend (su range superiori a 30) e passando poi alle analisi delle linee -DI e + DI per osservarne anche la direzione e con riferimento a 3 situazioni tipo come trend al rialzo (la linea +DI è sopra la linea -DI) di trend al ribasso (la linea -DI è sopra la linea +DI) o di possibile inversione di un trend (entrambe le linee si incrociano).

L’advanced ADX, invece, è un indicatore più avanzato per l’analisi tecnica e sui segnali appena interpretati. Si tratta, infatti, di un istogramma che fornisce segnali di acquisto sul mercato forex laddove di colore verde e segnali di vendita sul mercato forex, laddove di colore rosso.

La nostra scelta della piattaforma Metatrader 4 per l’utilizzo dell’indicatore ADX, è rafforzata anche dalla presenza di molti broker forex che presentano tale piattaforma all’interno della loro offerta e con guide apposite per aiutare il trader a utilizzare i principali strumenti per l’analisi tecnica.

Inoltre, molti broker, come ad esempio Markets.com, offrono la versione demo di MT4 e ciò può essere utile per provare i funzionamenti dell’indicatore ADX investendo solo dei capitali virtuali, oltre che definire anche quali strategie sono più adatte per tale indicatore e per un maggiore guadagno nel forex.

Per quali strategie è adatto l’indicatore ADX

L’indicatore ADX è adatto per strategie nel breve termine sul forex che permettono di concentrare la propria analisi non tanto sulla direzione del trend al rialzo o al ribasso, ma sulla sua forza nel tempo. Con tale indicatore, infatti, si ottengono diversi segnali circa la forza del trend, il che permette di adattarsi maggiormente ad individuare quelle fasi in cui ci sono delle maggiori oscillazioni dei prezzi delle valute e inserire un ordine in piattaforma, laddove è identificata una significativa forza del trend o per quei casi in cui un debole trend richiede di aspettare nuovi sviluppo del mercato prima di investire.

È importante, inoltre, anche considerare delle strategie di gestione del capitale rispetto all’utilizzo di un indicatore ADX e in virtù di una maggiore volatilità presente in un mercato come quello del forex. In tale caso, si tratta di una strategia di base consigliata a priori rispetto all’indicatore di analisi tecnica scelto e per ripartire un capitale iniziale di investimento in più operazioni e proteggere l’investimento da eventuali falsi segnali.

Come fare trading con l’ADX

Proviamo ad impostare una strategia esempio per l’indicatore ADX.

ADX Average Directiona Index Guida

ADX Average Directiona Index Guida

Nel grafico l’ADX è settato a 14 periodi ed è raffigurato dalla linea gialla. Le linee verde e rossa sono gli indicatori di direzionalità positiva e negativa. La retta tratteggiata azzurra rappresenta il livello 25 che interessa a noi.

Abbiamo detto che quando l’adx è sopra i 25 c’è un buon trend in corso, ma per fare trading profittevole ed entrare quando sta per cominciare un trend, come possiamo fare?

A noi interessa che l’ADX ed uno degli indicatori direzionali s’incrocino sul livello 25.

Nel nostro caso particolare, ho segnato sul grafico con delle frecce dove avviene l’incrocio che a noi interessa, ossia dell’ADX con il +DI, che indica l’inizio di un trend positivo.

Supponendo di entrare a rialzo alla chiusura della candela daily corrispondente all’incrocio, impostando uno stop loss di 50 pip e un profitto almeno triplo, questi sarebbero i risultati delle 3 operazioni multiday su EUR/USD, l’ultima ancora in corso:

  1. Guadagno di 278 pip
  2. Guadagno di 393 pip
  3. Guadagno di 271 pip ma con l’operazione ancora in corso.

Ricordiamoci di non chiudere i trade al di sotto dei 150 pip, superati i quali possiamo proteggere con un trailing stop manuale o automatico, in base all’andamento dei prezzi. Per quello manuale, si può decidere di chiudere l’operazione quando il prezzo supera il minimo di una candela ribassista, mentre per quello automatico, si può trascinare lo stop a – 50 pip dal prezzo attuale ed aggiungere un trailing stop sempre di 50 pip.

Un altro metodo di chiusura, è quello di uscire quando l’ADX fa un picco di almeno 45.

Tale metodo funziona anche su time frame più bassi, ma vanno adeguati i parametri di loss e profit. Il time frame daily tuttavia è più affidabile.

Per migliorare l’affidabilità di questa tecnica, si può aggiungere anche quella sull’incrocio delle medie mobili.

3 consigli per utilizzare l’indicatore ADX nel forex

La nostra guida sull’indicatore ADX nel forex, vuole essere completata con 3 consigli utili sull’utilizzo del suddetto strumento di analisi tecnica:

  1. Avere ben chiare le nozioni principali di come settare e utilizzare l’indicatore ADX rispetto ad un investimento del forex. In particolare, rispetto ai valori che indicano una forza del trend e della differenza tra un Positive Directional Indicator (+DI) e Negative Directional Indicator (-DI) oltre che del concetto base di cosa è un trend e di come individuare un trend al rialzo o al ribasso in analisi tecnica.
  2. Piattaforme di trading come Metatrader 4, sono tra quelle che più si prestano all’utilizzo dell’indicatore ADX nel forex, viste le presenze di molte funzioni che esaltano soprattutto l’analisi dal profilo grafico. Inoltre, sono presenti nei principali broker forex con download gratuito e guide o videotutorial che ne spiegano i principali utilizzi sul forex.
  3. Optare per soluzioni di conto demo forex illimitato (laddove possibile per la piattaforma Metatrader 4) in modo da non investire subito su un conto reale e provare pregi e difetti dell’indicatore ADX e migliori strategie forex sulla base di un capitale virtuale.
AVVISO DI RISCHIO: I CFD sono strumenti complessi e con un alto rischio di perdere rapidamente denaro a causa dell'effetto leva. Tra il 74 e il 89% di chi fa trading con strumenti a leva come CFD perde il proprio denaro.